Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Non si trovano operai specializzati, estetisti e ingegneri

Analisi impietosa di Unioncamere che mette in risalto una carenza di manodopera specializzata multisettore

  • Lavoratore Cantiere operaio.jpg

L’analisi del Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra quelle di più difficile reperimento, ingegneri (60,4% è di difficile reperimento) e insegnanti di scuola primaria e pre-primaria (57,5%) per le professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione; tecnici in campo ingegneristico (70,8%) e tecnici della salute (60,6%) per le professioni tecniche; operatori per la cura estetica (80,1%) ed esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (55,5%) per le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi; operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (79,1%) e fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (75,8%) per gli operai specializzati. 

Ad agosto, le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per circa 154mila assunzioni (il 48,9% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%. L’analisi del Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra quelle di più difficile reperimento, ingegneri (60,4% è di difficile reperimento) e insegnanti di scuola primaria e pre-primaria (57,5%) per le professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione; tecnici in campo ingegneristico (70,8%) e tecnici della salute (60,6%) per le professioni tecniche; operatori per la cura estetica (80,1%) ed esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (55,5%) per le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi; operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (79,1%) e fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (75,8%) per gli operai specializzati.

“Le imprese italiane continuano a trovare con grande difficoltà i lavoratori che stanno cercando e questo problema, che ha anche a che fare con il tema della denatalità, ci sta costando molto anche in termini di pil”. È quanto ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che ha aggiunto “questa situazione è causata da un disallineamento tra percorsi formativi e bisogni del sistema produttivo. Per risolverla bisogna agire sulla formazione e l’informazione dei giovani perché sappiano dove è più facile che verranno soddisfatte le loro giuste aspirazioni. Ma nel breve periodo uno sforzo importante di programmazione dei flussi migratori potrà certamente aiutare". 

#comments( $tot_comments )

Potrebbero interessarti anche...

  • #rating('' $avg_rank true)
    2021-10-20 06:50:00 #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()
  • #info()
  • #rating('' $avg_rank true)
    #social()