In Italia i giovani tornano ad essere proprietari di immobili
Analizzando i dati recenti emerge come i proprietari di casa aumentano soprattutto tra i più giovani
2024-09-20 11:10:00
Tra i nuclei familiari dove il principale percettore di reddito ha meno di 35 anni, l'aumento è stato notevole: dal 60,2% nel 2019 al 62,7% nel 2021, fino al 64,7% nel 2023, segnando un incremento di 4,5 punti percentuali in soli quattro anni.
È tornata ad aumentare la percentuale di italiani che vive in una casa di proprietà. Non solo: a trainare la crescita sono i più giovani. Tra coloro che vivono in un nucleo familiare in cui il principale percettore di reddito ha meno di 35 anni, infatti, l’incremento è stato più deciso: si è passati dal 60,2% del 2019 al 62,7% del 2021 e al 64,7% del 2023: u n aumento di 4,5 punti percentuali in quattro anni. Parallelamente, nello stesso lasso di tempo è diminuita la quota di quanti vivono in locazione: dal 39,8% al 35,3%.
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.
Risposta