Alla scoperta del vetro fotovoltaico
Un sistema che è pronto a rivoluzionare l'energia rinnovabile
Se pensate che i pannelli fotovoltaici sono il futuro dell'energia rinnovabile siete quasi fuori strada perché, per certi versi, rappresentano già il passato. La tecnologia e l'attenzione per l'ambiente in questi ultimi anni viaggiano di pari passo: la volontà di non sottrarre terra da coltivare ai pannelli solari ha spinto la creazione del vetro fotovoltaico.
Se pensate che i pannelli fotovoltaici sono il futuro dell'energia rinnovabile siete quasi fuori strada perché, per certi versi, rappresentano già il passato. La tecnologia e l'attenzione per l'ambiente in questi ultimi anni viaggiano di pari passo. E la volontà di non sottrarre terra da coltivare ai pannelli solari ha spinto la creazione del vetro fotovoltaico, che è una soluzione più smart e più accessibile. Perché non tutti hanno la possibilità di montare un impianto fotovoltaico per la propria casa, il limite più grande è rappresentato dallo spazio disponibile. Si dovrebbe sfruttare un tetto, ma chi abita in un condominio per esempio non può, se non condividendo l'impianto.
Il vetro fotovoltaico a questo punto potrebbe rappresentare una soluzione. In questo modo si sfruttano spazi inutilizzati, piani, verticali, come i vetri delle finestre, oppure le vetrate di edifici adibiti ad ufficio. Negli States molti grattacieli si stanno adeguando a questa tecnologia diventando totalmente autosufficienti. Si utilizzano pannelli fotovoltaici thin film, ovvero a film sottile, che si infilano tra due strati di vetro spesso delle finestre. Attenzione, questo è da specificarlo, il rendimento è molto più basso rispetto ai classici moduli a silicio cristallino, ma grazie a questa soluzione è possibile usare l'energia rinnovabile dove non sarebbe possibile.
Una superficie di 30 metri quadri se ben esposta per tutto il giorno al sole può produrre all'incirca mille Kilowatt l’anno. Calcolando un costo al kilowatt medio di 20 centesimi di euro, con 30 metri quadri a disposizione possiamo risparmiare 200 euro l’anno di energia elettrica. Insomma sembra essere la soluzione ideale per coloro che non possono montare pannelli fotovoltaici per vincoli architettonici, paesaggistici ed ambientali. Perché un altro aspetto molto interessante è che a dispetto dei classici pannelli non necessita di alcun tipo di autorizzazione. E anche il vetro fotovoltaico rientra nelle detrazioni fiscali del 50% e del 65%, perchè oltre a produrre energia sono anche isolanti termici.