Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Superbonus 110% per recuperare edifici pubblici inutilizzati

L’idea nasce a Fermo dove l’Ente Contesa del Secchio ha avanzato la richiesta di riutilizzo delle ex carceri al Comune con un bando

  • ex carcere di Fermo

Nel comune di Fermo, nella Regione Marche, è partito un bando per affidare il palazzo delle ex carceri che tornerà a vivere e funzionale grazie al bonus 110%.

Esiste in Italia un patrimonio consistente di edifici comunali che non solo sono inutilizzati ma che, a causa delle carenze di possibilità economico-finanziarie degli Enti, così come di personale per la manutenzione e l’utilizzo, si trovano in situazioni di vero e proprio abbandono.

Tale patrimonio potrebbe trasformarsi nell’occasione giusta per dare gli spazi necessari alle proprie attività a tante associazioni in perenne ricerca di una sede.

A far incontrare e risolvere contestualmente entrambe le criticità, potrebbe essere il Bonus 110% che permette il recupero strutturale degli immobili che possono, una volta ristrutturati, essere affidati alla gestione dei volontari.

A Fermo, l’operazione di cedere immobili comunali in comodato d’uso gratuito ad associazioni di volontariato che operano nel territorio comunale, era stata decisa lo scorso aprile e di recente è stato emanato il bando per individuare l’associazione interessata ad ottenere la cessione per i prossimi 40 anni, previo recupero o restauro dell’immobile stesso dell’ex carcere. L’edificio noto ai più come ‘ex carceri’ è situato proprio dietro Piazza Matteotti, in pieno centro storico, e conta 350 metri quadrati di superficie. Oggi versa in condizioni assolutamente precarie; è stato messo in sicurezza ed è da tempo del tutto inutilizzato e dimenticato.

La proposta di mettere mano all’ex carceri, magari approfittando dei benefit e incentivi fiscali previsti dal Bonus 110%, era stata avanzata mesi fa dall’Ente Contesa del Secchio, nell’intenzione di farne la propria sede ma di destinare quegli spazi ad attività collegate alla propria, ed era stata subito condivisa e fatta propria dall’amministrazione comunale che, tra l’altro, ci ha visto la possibilità di veder recuperato un immobile per il quale non avrebbe mai avuto le risorse necessarie. Per le domande c’è tempo fino al 13 settembre 2021. 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.