Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
#rating( "content" $avg_rank $tot_comments true true )

Creare una zona notte in un open space

Scopriamo insieme le soluzioni per mantenere la propria casa un open space ma non rinunciare ad una zona notte confortevole

Fonte immagine: pixabay
#slider( $images 1 $zoom 'content-images' )

Esistono numerose soluzioni per mantenere una casa open space senza rinunciare al confort di una zona notte separata dal resto, vediamole insieme.

Se il nostro appartamento è un monolocale o un loft open space, potremmo avere la necessità di creare uno spazio separato dall’ambiente principale della casa per creare una zona notte.

Non tutti, però, vogliono affidarsi a soluzioni in muratura o cartongesso, costose, complesse e che possono intaccare quella che è l’essenza di una casa con un solo ambiente. Se vogliamo mantenere una casa open-space, ma non rinunciare ad un “nido”, le soluzioni che ci troviamo davanti sono poche, ma tanto personalizzabili da lasciar spazio alla fantasia.

La prima idea è anche la più difficile e dispendiosa: creare un soppalco in legno. La soluzione del soppalco è senza dubbio estremamente affascinante, e permette di ricavare praticamente dal nulla un’altra stanza all’interno della casa. Il soppalco è però complicato da realizzare e richiede tantissimo spazio in altezza, quindi una conformazione della casa che sia adeguata ad accoglierlo.

Parlando di soluzioni più elastiche, un’altra possibilità da adottare può essere un’interparete con libreria. I vantaggi sono molti, l’estetica è sicuramente il suo punto forte ed è molto funzionale, permettendo il facile accesso alla libreria da entrambi i lati. Inoltre, tale soluzione permette il passaggio della luce naturale. L’unico aspetto che si sacrifica scegliendo un’interparete aperta è le privacy, ma basterà leggere molti libri!

Le ultime soluzioni sono le meno complicate da montare e smontare: la prima è la tenda, che ha lo svantaggio di dover essere lavata spesso, il secondo è il separé. Per entrambi le opzioni di personalizzazione sono pressoché infinite. Per le tende esiste un numero spropositato di tessuti con altrettanti colori e abbinamenti cromatici. I separé sono anch’essi costruiti in materiali diversi e forme tra le più disparate: tra quelle che richiamano la natura, quelle più moderne o elementi ibridi e stravaganti. Entrambe queste opzioni godono di una ottima mobilità e un prezzo abbastanza contenuto, dipendente sempre dai materiali scelti. Sarà facile, dunque, una volta stufi dell’aspetto del nostro “muro divisorio”, cambiare colore o cambiare il suo aspetto.

Le opzioni sono veramente tante per mantenere la vostra casa un open-space, sta a voi scegliere a seconda dei vostri gusti e delle vostre esigenze.

#social($title) #comments( $tot_comments )