Cersaie 2021: la storia di Assoposa
L’associazione che si occupa di aiutare i posatori nel loro lavoro quotidiano
Assoposa è l’associazione che si occupa di aiutare i posatori nel loro lavoro quotidiano. Dal 2013 la crescita dell'associazione è stata esponenziale.
Assoposa nasce nel 2013 con lo scopo di aiutare tutte le persone che svolgono il mestiere di posatore. L’associazione si occupa di formazione tecnica, organizzativa e dello staff, di creare un network di esperti, di effettuare un monitoraggio delle normative e di fornire accordi assicurativi privilegiati. Ma qual è la storia di Assoposa?
Nel 2014 Assoposa ha creato un corso di attestazione professionale per posatori di ceramica. Il corso concede un certificato che si adegua agli standard europei sia per la qualifica di piastrellista, sia per quella di maestro piastrellista. Nel 2015 l’organizzazione ha iniziato a fornire assistenza tecnica per tutti gli associati, mentre dal 2016 ha dato il via alla proposta di seminari tecnici per architetti e progettisti. Nel 2018 un nuovo corso entra a far parte dell'offerta: quello per lastrificatori XXL, cioè in grado di montare anche piastrelle di grande formato.
Tuttavia, è dal 2019 in poi che l’associazione prende il volo:
-Dal 2019 Assoposa fa parte della Commissione Posa di Confindustria Ceramiche, presenza che potenzia la collaborazione con i produttori.
-Dal 2020 l’associazione crea i Gruppi di Lavoro, specializzati in ambiti ristretti, con il compito di creare iniziative specifiche per tutti gli associati.
- Nel 2021 è nato un servizio di consulenza e assistenza legale per tutti gli associati, che potranno avere uno studio legale a disposizione. Nello stesso anno, Assoposa ha ottenuto la possibilità di offrire ai posatori una certificazione per la propria professionalità. Al Cersaie 2021 di Bologna Assoposa ha partecipato, nel padiglione 32, con dimostrazioni di posa e moltissimi stand che raccontavano la propria storia.