Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Energia, un’italiana guiderà conferenza mondiale sul fotovoltaico

Alessandra Scognamiglio, ricercatrice del Centro Enea di Portici (NA) nominata guida della WCPEC

  • Enea, centro ricerca di Portici, Alessandra Scognamiglio

Energia, è dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico), la prima italiana alla guida della più importante conferenza mondiale sul fotovoltaico. 

Si chiama WCPEC, ed è l’acronimo di World Conference on Photovoltaic Energy Conversion, la più importante conferenza mondiale sul fotovoltaico e sarà a guida italiana grazie alla scelta del comitato che ha individuato in Alessandra Scognamiglio, ricercatrice presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli) dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile per guidare l’appuntamento che si terrà dal 26 al 30 settembre del prossimo anno a Milano. Nominata General Chair a seguito di un processo di selezione[1], è la prima italiana al vertice del massimo evento nel settore fotovoltaico, che riunisce le tre principali manifestazioni in questo campo, l’European Photovoltaic Solar Energy Conference (EUPVSEC), il Photovoltaic Specialist Conference (IEEE PVSC) e l’International PV Science and Engineering Conference (PVSEC).

Laureata in Architettura, con dottorato in Tecnologie dell’ambiente e dell’architettura, Alessandra Scognamiglio è specializzata nell’integrazione del fotovoltaico negli edifici e nel paesaggio ed è coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, per realizzare la prima rete nazionale di imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria del settore, definire il quadro metodologico e normativo, le linee guida per la progettazione e valutazione degli impianti, gli strumenti di supporto ai decisori e promuovere le eccellenze italiane nel campo delle nuove tecnologie per l’energia rinnovabile, l’agricoltura e il paesaggio.

Il suo principale interesse è legato all’uso innovativo del fotovoltaico negli edifici e nel paesaggio. Dal 2008 offre il suo supporto alla European Photovoltaic Solar Energy Conference come topic organizer per il coordinamento del programma sull’uso del fotovoltaico negli edifici e in natura. È ideatrice e chair del “Photovoltaics | Forms | Landscapes. Beauty and power of designed photovoltaics”, organizzato con la collaborazione della Commissione europea – Joint Research Centre (JRC) - ed ETA Florence Renewable Energies, giunto quest’anno alla decima edizione. È inoltre autrice di oltre 100 pubblicazioni tra riviste, atti di conferenza e contributi in volumi, curatrice di alcune monografie e titolare di alcuni brevetti per componenti fotovoltaici innovativi, in cui il disegno assume una valenza rilevante. Docente di master post laurea organizzati da associazioni nazionali di architettura e professionali, e dalla stessa ENEA, continua a svolgere attività di diffusione e promozione attraverso partecipazioni a eventi scientifici e seminari.

“Sono onorata di servire questa conferenza come General Chair e orgogliosa che la comunità scientifica abbia scelto un architetto per questo ruolo”, sottolinea Alessandra Scognamiglio. “Siamo in una fase in cui la ricerca scientifica e tecnologica ha raggiunto traguardi anni fa inimmaginabili, grazie ai quali il fotovoltaico è già in molte zone del mondo la fonte di energia elettrica più economica e più diffusa (IEA World Energy Outlook 2021). Tuttavia esiste ancora una distanza notevole tra gli obiettivi legati alla decarbonizzazione del sistema energetico prevista al 2050, e il punto al quale siamo oggi.” Per Scognamiglio, “la conferenza rappresenta un’occasione unica per dimostrare come la tecnologia fotovoltaica e la trasformazione sostenibile del paesaggio possano essere coniugate in una visione unica per nuovi paesaggi culturali, ma per fare questo è necessario selezionare soluzioni in grado di catturare la bellezza e la grande adattabilità della tecnologia e di metterle in pratica, in accordo con i diversi attori del settore, attraverso opportune strategie progettuali che incorporino la struttura energetica nel paesaggio. Sono fiduciosa che la lunga storia culturale di questo Paese possa dare entusiasmo a tutta la comunità del settore per fare in modo che il fotovoltaico venga accettato come fatto di cultura”, conclude.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.

Potrebbero interessarti anche...

  • Notizie, Mobili e Complementi d'Arredo, Cucina, Zona giorno, Bonus e Incentivi, Bonus mobili, Risparmio energetico , Impianti, Ristrutturazione Casa
    Per progettare la cucina con la giusta disposizione degli elettrodomestici in base agli spazi e alla funzionalità sono tanti gli input di cui bisogna tenere conto.
    - -
  • Stili di Vita, Eventi e Fiere
    Grande fiera campionaria a Sabaudia dal 25 aprile al 1° maggio 2022:  l’obiettivo di “Sabaudia Street Expo” è valorizzare in ampi spazi all'aperto settori merceologici mettendo in correlazione produttori, consumatori e buyers.
    - -
  • Domani, domenica 10 agosto, a Firenze scatta il primo bollino rosso del mese, indicatore del livello massimo di allerta per le ondate di calore. 
    - -
  • Eventi e Fiere
    EdilExpoRoma 2026 e ASSVEPA siglano un accordo di collaborazione: Patrocinio ufficiale e convenzione per gli associati 
    - -
  • Il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli che a Roma, presso la sede nazionale dell’Ance, ha incontrato la Presidente Federica Brancaccio e la struttura di coordinamento terremoto Centro Italia dell’Ance.
    - -
  • La conferenza si concluderà domani pomeriggio - in giornata è prevista anche una riunione del G7 plus Energia - con il 'passaggio di consegne' alla Polonia, che organizzerà l'evento del prossimo anno. 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Normativa e Fisco
    Sono intervenuti il sindaco Gualtieri, il vicepresidente Ue Fitto, il presidente dell’Anci, Manfredi, il cardinale Zuppi, i ministri Salvini e Zangrillo, l’ex commissario Ue Gentiloni e la presidente Tinagli  
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Mercato immobiliare
    Comprare casa, per gli italiani, rimane una scelta cruciale che va oltre il semplice investimento: è un passo verso il futuro, un luogo dove costruire ricordi e vivere la propria quotidianità. 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Normativa e Fisco
    Riguardo al reperimento di risorse e al rapporto tra pubblico e privato, il ministro ha aggiunto che si sta lavorando attivamente per attrarre fondi stranieri e italiani.
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Ristrutturazione Casa, Stili di Vita
    Cuore della giornata la tavola rotonda, che vedrà confrontarsi voci autorevoli del mondo accademico, della finanza etica, della ricerca e delle istituzioni che affronteranno temi quali la Strategia Nazionale Biodiversità 2030 
    - -
  • Edilizia e Artigianato , Normativa e Fisco, Sicurezza sul Lavoro
    Con l’arrivo del caldo estivo e il susseguente innalzamento delle temperature, la Regione Lazio, con un’ordinanza del presidente Francesco Rocca, vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025. 
    - -
  • Lavori pubblici
    È quanto lamentano le due associazioni nel corso dell’audizione sul DL Infrastrutture davanti alle Commissioni trasporti e ambiente della Camera mettendo in risalto anche il fenomeno sempre più frequente del ricorso a deroghe al Codice degli appalti.  
    - -