Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Bonus facciate, il countdown è iniziato

Il Governo non ha contemplato la proroga per il bonus 90% che finirà il 31 dicembre 2021

  • Facciate colore

Conto alla rovescia partito per il Bonus Facciate che sarà fruibile fino al prossimo 31 dicembre. Dal 2022 la detrazione del 90% andrà in pensione ma per chi ha già in programma l'intervento dovrebbe esserci una proroga. 

Le indiscrezioni riguardo la mancata proroga del bonus facciate, la detrazione che permette di fruire del 90% della spesa sostenuta per rifare le superfici esterne di un edificio senza vincoli di efficientamento energetico o anti sismico, hanno trovato conferma nel Documento Programmatico di Bilancio presentato nei giorni scorsi al Senato dal Governo. 
Da questo testo nascerà infatti la Legge di Bilancio che è quella che prevederà o meno i fondi necessari a mantenere in vita i bonus. 
Lo stesso documento prolunga il Superbonus 110% anche se ne modifica i contorni di applicazione. Nelle spiegazioni che hanno guidato la genesi dell’atto, ci sono quelli del contenimento della spesa a causa della normativa che lo regola che non prevede un tetto massimo di spesa e che quindi potrebbe far uscire fuori controllo i costi per lo Stato.
Proprio il bonus facciate, pare il maggiormente indicato a saltare in quanto risulta tra i più impiegati a fronte del suo mancato apporto in fatto di miglioramento energetico o riduzione del rischio sismico. 
Il vero problema si volge su tutti quei cantieri già programmati e che erano in procinto di partire oltre che per gli edifici che si trovano nel pieno del rifacimento delle facciate.
Innanzitutto è bene precisare che tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 potranno godere dello sconto del 90%.
Probabilmente nella legge di bilancio sarà consentita anche qualche deroga per i progetti già programmati.
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.