Superbonus: ingegneri a convegno su bilancio e nuovi scenari
Superbonus al centro del convegno 'Sviluppo e transizione al futuro attraverso i superbonus 110%. Primo bilancio e nuovi scenari' organizzato dagli Ingegneri
Superbonus al centro del convegno 'Sviluppo e transizione al futuro attraverso i superbonus 110%. Primo bilancio e nuovi scenari' organizzato dal Consiglio nazionale ingegneri, in programma domani venerdì 11 e che si svolgerà in modalità webinar.
Superbonus al centro del convegno 'Sviluppo e transizione al futuro attraverso i superbonus 110%. Primo bilancio e nuovi scenari' organizzato dal Consiglio nazionale ingegneri, in programma domani venerdì 11 e che si svolgerà in modalità webinar. Il convegno mira a trarre un primo bilancio dell’efficacia e delle criticità delle politiche di efficientamento energetico e di rigenerazione del patrimonio edilizio. Esperti e rappresentanti delle Istituzioni definiranno gli scenari per l’immediato futuro in materia di incentivi per l’edilizia.
I saluti e l’introduzione dei lavori vedranno la partecipazione del vice ministro dell’Economia Laura Castelli e del presidente Cni Armando Zambrano. La prima parte dei lavori sarà dedicata alle evoluzioni recenti e alla normativa con gli interventi di Alessia Rotta (presidente VIII commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera), Agostino Santillo (8a commissione permanente Lavori pubblici, Comunicazione del Senato), Paolo Arrigoni (13a commissione permanente Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato), Antonio Di Bari (responsabile dipartimento Spl, aziende e società partecipate, edilizia, urbanistica, contratti pubblici, infrastrutture, porti e aeroporti di Anci), Francesco Burrelli (presidente Anaci) Antonio Sanges (studio Sanges dottori commercialisti & associati) e di Giuseppe Rufo (direttore Dei tipografia del genio civile).
Nella seconda parte si farà il punto sulle procedure di controllo e verifica dei Superbonus 110% con gli interventi di Maria Serena Troni (capo ufficio analisi e controllo - direzione centrale persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle entrate) e Domenico Prisinzano (responsabile della task-force 'Detrazioni fiscali e normativa per l’efficienza energetica di Enea').