Arriva la primavera: ecco le piante da piantumare con la bella stagione
Una selezione di 10 specie tra grandi classici e novità dall'oriente
Siamo alla porte della primavera e dopo mesi di grigio, il nostro giardino è pronto a colorarsi grazie alla fioritura. Quali sono le piante migliori da piantumare in questo periodo? Per l'arrivo della stagione calda abbiamo selezionato dieci specie che possono crescere senza fatica e problemi in questo periodo. Vediamo quali sono.
Siamo alla porte della primavera e dopo mesi di grigio il nostro giardino è pronto a colorarsi grazie alla fioritura. Quali sono le piante migliori da piantumare in questo periodo? Per l'arrivo della stagione calda abbiamo selezionato 10 specie che possono crescere senza fatica e problemi in questo periodo. Vediamo quali sono.
Mimosa - Appartenente alla famiglia delle Fabaceae è la pianta per eccellenza del mese di marzo, visto anche che il fiore per antonomasia della festa delle donne. In questo periodo è rigogliosa e di un colore giallo acceso.
Magnolia – Appartenente alla famiglia delle Magnoliacee, originarie dell'America e dell'Asia sud-orientale. Esiste la Magnolia stellata, la Magnolia lilliflora, la Magnolia soulangeana: sono queste le varietà di magnolie da fiore particolarmente spettacolari. I fiori, stellati o globosi, arrivano prima delle foglie.
Narcisi - È un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae ed è originario dell'Europa. Il genere comprende molte specie bulbose divise in varie sezioni, con alcune specie spontanee in Italia come il Narcissus poeticus, o anche noto col nome di Narciso selvatico o Fior di maggio.
Primule – Proveniente da climi temperati nei secoli è riuscita ad adattarsi al freddo. Già presenti fin dai mesi febbraio, devono il loro nome proprio alla precocità. Sono i primi fiori infatti a fiorire. Hanno bisogno di una posizione ombreggiata, e di un terreno fresco, acido e fertile. Al mondo esistono oltre 500 specie di Primule riconosciute.
Margherite – Un classico. È una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana. È il primo indizio della stagione calda quando arriva. È una pianta che cresce spontanea nei prati, ai bordi delle strade, nei boschi radi e nei fossi; ma anche nei campi e colture, in ambienti ruderali e frutteti.
Tulipani - È un genere di piante della famiglia delle Liliaceae. Comprende specie bulbose alte 10–50 cm, tra cui alcune spontanee in Italia, note col nome comune di tulipano. Nell'immaginario collettivo sono associati all’Olanda (dove furono portati a metà del XVI secolo) ma in realtà originari della Turchia, trovando massima diffusione sotto il regno di Solimano il Magnifico.
Calendula – Appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originario di Europa, Nord Africa e Medio oriente. Comprende 12 specie, la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis. Questi fiori vengono utilizzati in fitoterapia, e vengono anche utilizzati nelle cucine più ricercate.
Anemoni – Vengono chiamati i fiori del vento. Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comprende una settantina di specie di cui alcune spontanee dell'Europa mentre altre provenienti dal Sudafrica o dal Sud America. Sono piante erbacee alte dai 15 cm ad oltre un metro. Portano foglie sparse e talvolta al di sotto dei fiori.
Freesia – È un genere di pianta della famiglia delle Iridaceae. È formata da un piccolo bulbo ovale, foglie a forma di spada lunghe ta i 20 e i 30 cm. Lo scapo floreale, spesso più lungo delle foglie, è curvato e ramificato, e termina con una spiga formata da una dozzina di fiori rivolti verso l'alto.
Giacinto Orientale – Tecnicamente chiamato Hyacinthus, è un genere di piante della famiglia delle Asparagaceae, originario del Mediterraneo Orientale, dell'Asia minore e delle regioni tropicali africane. I bordi delle aiuole pieni di giacinti in fiore sono un grande classico: è una specie con molte varietà di colore, tutte molto profumate e spettacolari.