Caldaia e serramenti, accoppiata da Superbonus 110%
Sostituire la vecchia caldaia e gli infissi può dare accesso alla massima detrazione
La sostituzione di una vecchia caldaia con una condensazione con classe energetica A, in aggiunta alla sostituzione dei serramenti, costituiscono un buon abbinamento per l’accesso alle detrazioni del superbonus 110%. Lo spiega in una faq l’Agenzia delle Entrate del Governo.
La sostituzione di una vecchia caldaia con una a condensazione con classe energetica A, in aggiunta alla sostituzione dei serramenti, costituiscono un buon abbinamento per l’accesso alle detrazioni del superbonus 110%. Lo spiega in una faq l’Agenzia delle Entrate del Governo.
Se si sostituisce l’impianto di climatizzazione invernale di un condominio, di un edificio unifamiliare, oppure di un’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, si ha diritto al Superbonus al 110%, trattandosi di un intervento cosiddetto “trainante”. Anche le spese per i serramenti potranno godere della detrazione al 110% (intervento cosiddetto “trainato”) se realizzato congiuntamente all’intervento trainante e sempreché gli interventi assicurino, nel loro complesso, il miglioramento di due classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Come precisato nella circolare n. 24/E del 2020, la maggiore aliquota si applica agli interventi trainati a condizione che gli interventi siano effettivamente conclusi. Gli interventi si considerano effettuati congiuntamente quando le date delle spese sostenute per gli interventi trainati, sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti ammessi al Superbonus. Il conseguimento del miglioramento di due classi energetiche deve essere asseverato mediante le attestazioni di prestazione energetica (A.P.E.), secondo le indicazioni del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 6 agosto 2020.
Sull'argomento Superbonus si consiglia anche di leggere: https://www.edilexpoweb.com/notizia?ent-kid=5&kid=477