Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

La cucina da sogno è la penisola multifunzione

L’abbiamo conosciuta grazie ai film americani degli anni 70, oggi anche da noi la cucina con penisola è un must per le case moderne

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • cucina isola.jpg

La cucina da sogno è la penisola multifunzione. Conosciuta nei fim americani si declina per le sue tante funzioni moderne. 

Va detto, per gli amanti dello stile e della modernità anche nell’arredamento, la cucina con penisola è un vero e proprio sogno, che oggi, grazie agli innovativi design e alle proposte tecnologicamente più avanzate, può essere realizzato anche da chi vive in spazi non proprio grandissimi. A determinate condizioni, ovviamente.

Innanzitutto diciamo che la penisola è una sezione supplementare che si inserisce solitamente per razionalizzare gli spazi e creare delle delimitazioni di spazio immaginarie, e cioè senza bisogno di pareti.  Quindi un prolungamento dei mobili di base della cucina, completo di piano d’appoggio, che funge da vera e propria “isola operativa”, o anche semplicemente un tavolo a ribalta o a un piccolo bancone. Dunque la sua funzione può essere sia di tavolo per pasteggiare, sia di coocking space, completo anche di lavello.

Questa composizione così attrezzata necessita logicamente di una progettazione della cucina quasi ex novo, poiché è evidente che siano necessari degli interventi di ristrutturazione a livello di tubature e impianti. Se quindi abbiamo previsto un intervento così importante nella nostra casa, allora la cucina con penisola può essere realisticamente alla nostra portata. Meglio ancora se la pianta della nostra cucina si presenta a forma quadrata o comunque spaziosa. Generalmente chi adotta tale soluzione, ama il concetto di open space, dove la zona dining e quella living convivono serenamente e con agilità.

cucina isola2.jpg

La penisola infatti ben si declina ai ritmi serrati cui siamo chiamati a vivere la nostra quotidianità, lontana ormai dalla concezione più sedentaria del rituale legato alla tavola. La velocità che la sua stessa struttura impone e suggerisce lascia intendere uno stile di vita dinamico e moderno, dove appunto anche il concetto di privacy è revisionato. Essendo a vista infatti, la penisola non nasconde nulla di quanto non sia lecito mostrare. Nei modelli che dispongono di cassettoni, ovviamente il pentolame e gli utensili di più frequente utilizzo, sono stipati con discrezione, ma l’operatività del cucinare resta inevitabilmente a vista, ed è questo il suo fascino.

Alcune proposte sul mercato offrono anche la variante di installare, almeno su un lato del prolungamento del mobile, una sorta di libreria, ovvero dei ripiani dove poter disporre appunto libri o oggettistica di varia natura proprio a favore del punto di vista della sala. Questo per armonizzare ulteriormente l’inglobamento estetico nell’intero unico ambiente. Se invece lo spazio a nostra disposizione è più ristretto, beh allora la fase di progettazione diventa nodale. Consigliamo in questo caso di rivolgersi ad un architetto o ad un interior designer che possa valutare con competenza tutti gli aspetti che riguardano questo importante inserimento d’arredo che, quando ben pensato, migliora l’organizzazione non solo dello spazio ma anche del processo di preparazione dei pasti e della pulizia, facendoci risparmiare tempo ed energie. Molto spesso, poi, la penisola, o una sua parte, viene identificata con il banco snack. In sintesi, che si tratti di ambienti ampi o con dimensioni più contenute, laddove mancano le pareti, è però necessario progettare le varie zone funzionali: cucina, pranzo e relax.

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.