Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com

Per le città metropolitane fondi per il verde urbano

Con il programma sperimentale, 18 milioni di euro nel 2021 per le città metropolitane per la creazione di foreste urbane

Fonte immagine: Fonte non disponibile
  • metropoli.jpg

Grande disponibilità di fondi UE per la riforestazione urbana, atta a favorire e premiare progetti concreti per migliorare la qualità dell’aria nelle città metropolitane.

La strada per centrare gli ambiziosi obiettivi posti dalla UE per il 2030 passa anche attraverso il programma sperimentale per la riforestazione urbana, atta a favorire e premiare progetti concreti per migliorare la qualità dell’aria nelle città metropolitane. Il principio è potenziare l’assorbimento di anidride carbonica così come previsto dal decreto del 9 ottobre 2020, che attua il Dl Clima, considerato il primo mattone del Green New Deal

Alle città metropolitane, per ottenere il finanziamento previsto dall’avviso pubblico, viene richiesto di progettare la messa a dimora di alberi, il reimpianto e la selvicoltura, nonché la creazione ex novo di foreste urbane e periurbane con la conseguente manutenzione negli anni a venire. Il Programma sperimentale di forestazione prevede un limite massimo del finanziamento per ciascun progetto (massimo 5 progetti per soggetto) presentato dalle Città metropolitane (e ambiti di attuazione preferenziale quei territori interessati dalle procedure di infrazione), pari a 500mila euro

Il punteggio viene calcolato in base alla valenza ambientale e sociale dello stesso, tenuto conto delle utility collegate alla forestazione urbana, quali l’ossigenazione e l’assorbimento di CO2 (climate change), l’equilibrio psicologico dato dal verde e dalla possibilità di fruizione di questi nuovi spazi e della biodisponibilità a km 0 di legna e dei principi attivi delle piante, la tutela della biodiversità, l’aumento delle superfici adibite al verde (anche quelle verticali) e il miglioramento della funzionalità ecosistemica nell’ottica del miglioramento dei livelli di salute e benessere dei cittadini.

Se approvato, il progetto riceverà un anticipo del 20% della somma finanziata, il 50% alla presentazione dello stato di avanzamento per almeno la metà delle opere finanziate, eseguite e regolarmente documentate, e il rimanente 30% al momento della presentazione dell’atto di collaudo delle opere realizzate, con relativa ulteriore documentazione specifica.

 

Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.